Master Online in Progettazione Comunitaria & Relazioni Pubbliche Europee

Master Universitario Online di II Livello - 60 Crediti Formativi (CFU)

Premessa

Il Master nasce dall’esigenza di contribuire al cambiamento del modo di pianificare e progettare l’innovazione sociale, economica e infrastrutturale del Paese, per perseguire uno sviluppo sostenibile in quanto compatibile con il territorio e le sue esigenze puntando sul valore e sul capitale dei professionisti, che operano in contesti pubblici e privati e che saranno i nuovi protagonisti dei processi di cambiamento. Il Master prevede un programma di un anno orientato alla pratica che mira a preparare laureati di talento per avviare le loro carriere internazionali. Il programma unisce il rigore accademico con la rilevanza pratica: gli studenti potranno usufruire di un’esperienza di apprendimento unica, finalizzata ad acquisire le competenze necessarie e avere l’opportunità di fare la differenza in Europa.

La finalità del percorso, infatti, è quella di accrescere tra i professionisti la cultura aziendale e imprenditoriale, la capacità di creare reti e valore sociale, progettando attività sostenibili di interesse collettivo, caratterizzate da elevate potenzialità di sviluppo, nonché in grado di generare nuova occupazione e nuove opportunità sociali ed economiche.

Obiettivi

Il MAPROCOR è articolato in una parte teorica e una pratica e consente l’acquisizione delle conoscenze di sistema, delle metodologie, degli strumenti tecnici e delle competenze manageriali e operative fondamentali per il profilo professionale del progettista. Si pone, quindi, l’obiettivo di formare esperti sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione, che conoscano la programmazione europea e i relativi bandi, sappiano leggerli e impostare concretamente il lavoro per una proposta progettuale che abbia tutti gli elementi per essere valutata positivamente e finanziata. Tali esperti saranno in grado di gestire i rapporti fondamentali e delicati tra le istituzioni comunitarie e le imprese o i gruppi di imprese che rappresentano.

Il Master si prefigge di:

  • far acquisire ai partecipanti la conoscenza necessaria della nuova programmazione europea e dei sistemi di finanziamento europei;
  • approfondire gli strumenti di comunicazione e di stakeholder engagement;
  • analizzare i requisiti tematici, tecnici e finanziari richiesti;
  • condividere il percorso di formulazione di idee progettuali vincenti in linea con i contesti di riferimento;
  • sviluppare le tecniche della progettazione comunitaria e del networking strategico per la realizzazione dei progetti e la costituzione di partenariati;
  • insegnare a leggere e scrivere un bando internazionale, nazionale, regionale e/o provinciale;
  • sviluppare le competenze comportamentali necessarie a un project manager;
  • approfondire le nozioni di Inglese tecnico nella progettazione europea.

In questa prospettiva, la LUM School of Management, in collaborazione con il Centro Studi Comunicare l’Impresa, ha progettato un percorso formativo completo sulle relazioni istituzionali e sulla progettazione europee con una particolare attenzione al PNRR.

Destinatari e obiettivi formativi

Il Master è rivolto a giovani laureati senza distinzione di facoltà, (preferibilmente in materia giuridica, delle scienze politiche, economica e dell’area umanistica), manager e dipendenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente alle fasi di progettazione e reperimento delle risorse per gli investimenti territoriali, approfondendo in particolare i sistemi di governance territoriale, di relazione con le Istituzioni e con i portatori di interessi, i modelli, le logiche, le tecniche e gli strumenti per la progettazione europea, i meccanismi di valutazione.

Faculty e Direzione del Master

La Faculty del Master è composta da accademici - qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca - e da consulenti, professionisti e manager pubblici e privati accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

  • Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi.
  • Il coordinatore scientifico è il Dott. Angelo Rosa.
  • Il coordinatore operativo è la Dott.ssa Concita Mingirulli.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento).

Durata

La durata del Master, che sarà erogato in modalità asincrona (lezioni fruibili H24), è di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; assistenza; tutoraggio).

Quota di accesso e iscrizione al master

La quota di iscrizione al Master è di € 2.200,00.

La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’impresa è di € 700,00 da versare con le seguenti modalità:

  • € 280,00 all’atto dell’iscrizione;
  • € 90,00 quale rata master;
  • € 165,00 all'atto dell'immatricolazione;
  • € 165,00 entro 60 giorni dalla data di immatricolazione.

La detrazione d'imposta (al 19% della spesa sostenuta e documentata) è prevista, dall'art.15, comma 1, lettera e) del TUIR.

Conseguimento del Titolo di Master e dei CFU

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Piano didattico

La didattica del Master è articolata nei seguenti moduli:

Modulo Denominazione CFU SSD
Totale CFU 60
1 La Governance pubblico-privata, la pianificazione europea e il PNRR 8 SECS-P/07
2 Comunicazione istituzionale, stakeholder engagement e pianificazione strategica 5 SECS-P/07
3 Il bilancio europeo e i fondi strutturali 4 SECS-P/07
4 La sfida della digital transformation 9 ING-IND/35
5 Il Project management. Il RUP / Responsabile Unico del Procedimento 10 SECS-P/08
6 L’Europrogettazione 8 SECS-P/08
7 Competenze comportamentali del project manager 4 SECS-P/10
8 La valutazione dei progetti e la rendicontazione 4 SECS-P/09
9 Inglese tecnico nella progettazione europea 8 L-LIN/12

Richiedi subito informazioni

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.LGS. 196/03 e del Regolamento UE N. 679/2016

Copia inviata correttamente.

Errore durante l'invio, riprova più tardi.

Invita un tuo amico a visitare questo sito.

Messaggio inviato correttamente.

Errore durante l'invio, riprova più tardi.